top of page

Scontrino elettronico 2020: chiarimenti per esercenti "forfettari"!

  • Immagine del redattore: Studio la Fenice
    Studio la Fenice
  • 25 feb 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La “flat tax” al 5% o al 15% non è l’unico vantaggio di cui possono godere le partite IVA forfettarie. Chi sceglie questo particolare regime fiscale, infatti, ha diritto anche a delle semplificazioni sul fronte contabile e amministrativo. Ad esempio, non è richiesto che redigano i registri contabili, che si iscrivano all’INAIL, che compilino gli ISA e altro.

Allo stesso modo, le partite IVA a regime forfettario non hanno obbligo di fatturazione elettronica (anche se il Governo vuole ugualmente incentivare questa pratica con “sconti” sul fronte dei controlli dell’Agenzia delle Entrate) e, stando a una novità dell’ultima ora, non devono neanche emettere lo scontrino elettronico.

Chi decide di aprire una partita IVA forfettaria potrà infatti continuare a utilizzare la fattura cartacea, avendo l’accortezza di inviarla ai “cervelloni elettronici” del Fisco secondo le scadenze stabilite dalla legge.


Fonte: PMI Finanza

 
 
 

Comments


bottom of page